News

  • Articolo sulla Gazzetta della cinofilia

    Nella Gazzetta della cinofilia, n.5 del Maggio 2008, potete trovare foto e servizi che par...
  • Archivio delle gare

    Prossimamente aggiungeremo nella sezione "Gare" le informazioni relative alle principali c...
  • Sezioni articoli

    Abbiamo aggiunto una sezione "Articoli" nella quale potrete trovare diari di viaggio, arti...
  • Nuove fotografie

    Sono state aggiunte molte fotografie interessanti, potete raggiungerle all'interno della s...

Nulla si crea, nulla si dstrugge

E' stato il postulato guida e di esclusivo riferimento per tutto il tempo.

L'idea portava in se il profondo convincimento che per ognuna delle caratteristiche manifeste dell'individuo doveva sussistere una ragione legata a componenti genetici indistruttibili e che ad ognuna di queste componenti indistruttibili ( ma scomponibili) dovevano corrispondere in modo esatto caratteristiche più o meno visibili ai nostri occhi, più o meno riscontrabili dalle nostre capacità di osservazione.



La ragione di insuccesso nella selezione non era quindi la conseguenza della sfortuna o del caso, ma dalla nostra incapacità, colpevole, di leggere le più elementari correlazioni, e nella nostra insipienza a dotarci di

metodologie corrette nella selezione dei riproduttori.



Il problema, quindi, siamo noi.



Per farla breve si può riassumere che ogni soggetto è anello inconfondibile della catena genetica ed ogni singolo anello è artefice nei fatti (non solo potenzialmente) del futuro genetico di tutti i discendenti.

Attenzione quindi perché l'individuo è depositario assoluto ed esclusivo della sua storia genetica e se noi fossimo capaci di leggerlo avremmo risolto il problema in misura di tale capacità, come se avessimo acceso una lampada in grado di trasformare il buio diffuso del falso mistero genetico in opportunità chiara piuttosto facile e quasi obbligata.